Dal sud del mondo al nostro territorio, dall’ambiente ai diritti, per fare il punto sulle pratiche di commercio equo e economia solidale.
22 marzo, 5 aprile, 10 maggio 2025
Il corso è gratuito e aperto a tutti ma prevede l’iscrizione tramite il modulo qui sotto.
PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO
SABATO 22 MARZO 2025 dalle 15.30 alle 17.45
Primo incontro – Il Commercio equo: radici e prospettive future
Relatore: ALESSANDRO FRANCESCHINI, Presidente Altromercato
Alle 18.00 Presentazione del libro “I sovrani del cibo”, di A. Franceschini e D. Facchini, Altreconomia, 2024, evento aperto al pubblico
SABATO 5 APRILE dalle 9.00 alle 13.00
Secondo incontro – Altri modi di fare moda. Storie di commercio equo e di filiere sostenibili
Relatrici:
PRISCILLA ROBLEDO, Campagna “Abiti puliti” – impatto sociale e ambientale del Fast Fashion
Videocollegamento con Chiara Dondi, referente di ALTRAQUALITA’ Coop. Soc. – Progetto “Trame di Storie”
ALESSIA BORDO, Progetto “O’ Press” nel laboratorio di serigrafia del carcere di Genova
SABATO 10 MAGGIO dalle 9.00 alle 13.00
Terzo incontro – Economia circolare e solidale, testimonianze dal territorio regionale
Relatori:
FRANCESCO COMAR, Consorzio Il Mosaico – Fattoria sociale Arca di Novacco di Aiello del Friuli
LUCA FONTANA, presidente Coop. Soc. Thiel – laboratori riciclo e sartoria sociale
MICHÈLE MARESCHI, Cevi Chic “Charity shop” – negozio dell’usato Udine
MASSIMO MORETUZZO, Cooperativa D.E.S. Friul di Mieç, laboratorio di panificazione nel carcere di Trieste
ENRICO TUZZI, Molino Tuzzi – Patto della farina
Modera: LUCIA PIANI, docente e ricercatrice presso Università di Udine