Sfilata Fashion Upcycled – Regolamento di partecipazione

Aprile 12, 2024by Irene
https://benkadi.it/wp-content/uploads/2024/04/Fashion-upcycled-fonte.png

Anche tu vuoi partecipare alla sfilata di moda UPCYCLED? Info in pillole!

Chi può partecipare? 

Chiunque abbia una passione per la sartoria e il cucito! In gruppo o singolarmente!

Come? 

Cerca tra i vestiti che non utilizzi più quello a cui vuoi dare  nuova vita, fai una foto del capo e inviacela a gogastartaruga@gmaiil.com assieme alla tua iscrizione (basta specificare nome e cognome dei partecipanti)!

Entro quando?

̶R̶a̶c̶c̶o̶g̶l̶i̶a̶m̶o̶ ̶l̶e̶ ̶i̶s̶c̶r̶i̶z̶i̶o̶n̶i̶ ̶e̶n̶t̶r̶o̶ ̶i̶l̶ ̶1̶5̶ ̶m̶a̶g̶g̶i̶o̶ ̶2̶0̶2̶4̶!̶  TERMINI DI ISCRIZIONI PROROGATI: nuova scadenza al 31 maggio!

Quando sarà la sfilata e dove? 

Il 29 giugno 2024 nella bellissima cornice di Villa Vicentini Miniussi, sede del Consorzio Culturale del Monfalconese a Ronchi dei Legionari..

La sfilata Fashion Upcycled è un’attività organizzata insieme a Go Gas Tartaruga nell’ambito del progetto Produttori di Trame, finanziato dal Consiglio Regionale FVG come iniziativa volta alla valorizzazione territoriale e in collaborazione con il Consorzio Culturale del Monfalconese / Ecomuseo Territori – Genti e memorie tra Carso e Isonzo.

 

REGOLAMENTO COMPLETO

Questo concorso vuole essere un’opportunità per esprimere la tua creatività e sostenere l’ambiente trasformando vecchi indumenti e/o tessuti in capi nuovi. L’esempio offerto dai partecipanti al concorso vuole essere uno stimolo a promuovere una cultura del non-spreco e del riuso come scelta responsabile.

Ogni partecipante può contribuire con un minimo di uno e un massimo di cinque capi. Non è un concorso a premi, l’obiettivo è la realizzazione di una sfilata che si terrà il 29/06/2024 nella sede del Consorzio Culturale del Monfalconese di Ronchi dei Legionari (maggiori dettagli più avanti) per promuovere l’idea ecologica dell’upcycling.

La partecipazione è aperta a tuttә, singolә o gruppi: sartә, hobbistә e amatorә.

Ogni capo deve partire da un indumento o un tessuto dismesso.

Chiediamo ai partecipanti di conservare una fotografia del capo o del tessuto di partenza per sottolineare il valore della trasformazione.

L’obiettivo del concorso è promuovere una cultura del riuso e del non-spreco fra gli abitanti del nostro territorio, saranno quindi graditi capi “costruiti per durare”.

I capi possono essere pensati sia per attività di ogni giorno come l’ufficio, la scuola, sia per eventi più mondani come feste, serate a teatro, cerimonie. Chiediamo ai concorrenti di accompagnare ogni capo con una breve presentazione del concept e uso immaginato per il capo stesso.

I capi realizzati verranno esposti nei mesi successivi presso le sedi di Benkadì APS o nell’ambito di eventi pubblici del territorio in collaborazione con altre realtà con indicazione di chi ha realizzato il capo affinché si promuova la professionalità dei partecipanti. I capi non possono essere venduti direttamente dalle realtà coinvolte.

Le iscrizioni devono pervenire entro il 15 maggio 2024 all’indirizzo email gastartaruga@gmail.com

Per informazioni sulla partecipazione e delucidazioni contatta tramite messaggi o whatsapp il numero: 338 856 7250 (Barbara)

https://benkadi.it/wp-content/uploads/2022/11/logo_benkadi-orizz-posi-trasp.png

L’associazione di promozione sociale Benkadì è nata nel 2004 a Staranzano (GO). Benkadì è un vocabolo djoula (lingua africana) che significa “assieme è meglio”. Benkadì si occupa di formazione nelle scuole del territorio, attività culturali e gestisce due botteghe del Commercio Equo e Solidale: a Staranzano (GO) e a Monfalcone (GO).

Orari delle botteghe

Staranzano e Monfalcone
(stessi orari per entrambe le botteghe)

Invernale:

9.00 – 12.30 e 16.00 – 19.00

Chiuso domenica e lunedì.

Estivo:

9.00 – 12.30 e 17.00 – 19.30

Chiuso domenica e lunedì.

Nei mesi di luglio e agosto chiuso anche il sabato pomeriggio.

https://benkadi.it/wp-content/uploads/2021/09/loghi-200x93-1.png
Privacy Policy

Associazione Benkadì • Piazza Dante 4 • 34079 Staranzano (GO) • Italia • C.F. 90027780312 • P.Iva 01103680318