Raccolta nomi in memoria delle vittime dell’amianto

Maggio 3, 2024by Irene

AL VIA LA RACCOLTA DEI NOMI IN MEMORIA DELLE VITTIME DELL’AMIANTO
Tramite il progetto “Te lo racconto io l’amianto”, del Consorzio Culturale del Monfalconese / Ecomuseo Territori, si avvia la raccolta dei nomi delle vittime dell’amianto, per tutti i parenti che intendono ricordare i loro cari.

Il progetto Te lo racconto io l’amianto nasce dalla necessità di avere nuovi dialoghi e divulgazioni sul tema dell’amianto e delle malattie asbesto-correlate che coinvolga in particolare le nuove generazioni.
Questo progetto è attivo dal 2019 nella provincia di Gorizia e sono stati ottenuti dei buoni riscontri da studenti e docenti di diversi istituti scolastici.
L’obiettivo principale è quello di avvicinare più persone possibili a questo argomento e far sì che siano i giovani i protagonisti del racconto della storia dell’amianto.
In questo senso, si è deciso di intraprendere un percorso incentrato sulla raccolta di nomi delle persone decedute a causa dell’amianto, cosicché tutti abbiano la possibilità di commemorare i propri cari.
Così, in occasione del 28 aprile 2024, giornata mondiale in memoria delle vittime dell’amianto, le studentesse e gli studenti del Liceo M. Buonarroti di Monfalcone, tramite l’attività di PCTO gestita dall’Associazione Benkadì, hanno scelto di portare avanti la raccolta nomi inizialmente avviata dai ragazzi dell’ISIS Pertini di Monfalcone, che in occasione dell’Amianto Mai Più Tour, svoltosi all’Europalace di Monfalcone lo scorso 23 marzo, avevano avviato una prima ricerca.

I nomi raccolti verranno inseriti in un secondo momento, in una pagina dedicata del sito del Consorzio Culturale del Monfalconese, in modo tale da rendere giustizia e dare
voce a chi non ne ha avuta in passato.

Questa attività è destinata a proseguire anche in futuro per le prossime annualità e perciò, da ora in avanti, chiunque abbia voglia di aderire all’iniziativa e ricordare un proprio caro può scrivere nome e cognome della persona scomparsa all’indirizzo seguente educativa.benkadi@gmail.com oppure via Whatsapp al numero +39 3497499526, attivi anche per richiedere informazioni.

Te lo racconto io l’amianto è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito dei progetti di divulgazione scientifica, dalla LILT Isontina e dall’Associazione Esposti Amianto di
Monfalcone.
Al progetto collaborano anche: Ass. Eko Anhovo in dolina Soče/Danes (SLO); Università di Trieste; Comune di Monfalcone; Centro regionale Unico amianto (CRUA) di Monfalcone.

Link al sito del CCM per il progetto Te lo racconto io l’amianto

https://benkadi.it/wp-content/uploads/2022/11/logo_benkadi-orizz-posi-trasp.png

L’associazione di promozione sociale Benkadì è nata nel 2004 a Staranzano (GO). Benkadì è un vocabolo djoula (lingua africana) che significa “assieme è meglio”. Benkadì si occupa di formazione nelle scuole del territorio, attività culturali e gestisce due botteghe del Commercio Equo e Solidale: a Staranzano (GO) e a Monfalcone (GO).

Orari delle botteghe

Staranzano e Monfalcone
(stessi orari per entrambe le botteghe)

Invernale:

9.00 – 12.30 e 16.00 – 19.00

Chiuso domenica e lunedì.

Estivo:

9.00 – 12.30 e 17.00 – 19.30

Chiuso domenica e lunedì.

Nei mesi di luglio e agosto chiuso anche il sabato pomeriggio.

https://benkadi.it/wp-content/uploads/2021/09/loghi-200x93-1.png
Privacy Policy

Associazione Benkadì • Piazza Dante 4 • 34079 Staranzano (GO) • Italia • C.F. 90027780312 • P.Iva 01103680318