Il 17 novembre al Ricreatorio Mon. O. Foschian di Monfalcone, in via Isonzo 27, si terrà la Piccola Fiera dell’Economia solidale dalle 16.00 alle 19.00.
La mattina la fiera sarà a Trieste dalle 9.30 alle 12.30 al Posto delle Fragole presso il Parco San Giovanni.
Qual è l’economia solidale? Cosa c’è di diverso?
L’economia solidale ha ricadute importanti sul territorio e sulla salute, perché i suoi criteri sono il rispetto dell’ambiente e dei lavoratori coinvolti nella produzione. Alla fiera troverete produttori locali di cibo che sono fornitori dei Gruppi di Acquisto Solidali GO GAS Tartaruga e GAS Bisiac. Scegliere questi prodotti significa favorire un’economia che ha un impatto diretto sulla nostra qualità della vita e di chi produce per cercare di sorpassare l’economia attuale che sfrutta gli anelli più deboli della catena di produzione: contadini o operai.
Ci saranno anche produttori di capi d’abbigliamento e oggetti artigianali, potrete vestire capi che non rilasciano sostanze nocive sulla pelle, che sono prodotti senza inquinare l’ambiente o sfruttare gli animali, da lavoratori giustamente remunerati e che operano in condizioni di lavoro sicure e dignitose.
Ecco la tua occasione per acquistare prodotti davvero locali e genuini, e abbigliamento naturale e artigianale. Vieni a incontrare direttamente i produttori e a parlare con loro!
Saranno in vendita prodotti alimentari locali biologici, abiti, scarpe e accessori fatti in Italia con lana, cotone bio, tessuti riciclati e realizzati in maniera artigianale.
Durante tutto il pomeriggio si terrà un laboratorio didattico per bambini a cura di Legambiente sul tema dei rifiuti, dal titolo ”Alla ricerca del rifiuto perduto”.
Sarà presente un banchetto di degustazione di caffè dal progetto “Cafè correcto” in collaborazione con CVCS Gorizia e ProgettoMondoMlal e un collegamento video con Corrado Scropetta che illustrerà il progetto dal Perù.
EVENTO COLLATERALE:
Incontro tavola rotonda su CSA (Comunità di supporto all’agricoltura) in collaborazione con AIAB regionale.
Un’iniziativa promossa con la partecipazione di: GO GAS Tartaruga Staranzano, GAS Bisiac, Benkadì, No Planet B, Legambiente, Calì Associazione di promozione sociale e Gruppo Acquisto Solidale, Ricreatorio Foschian, Cooperativa Thiel, AMI Associazione Monfalcone Interetnica, Banca del Tempo Pollicino distaccamento bisiaco, Mediterranea Saving Humans, Progettomondo.Mlal, CVCS Centro Volontari Cooperazione Sviluppo Gorizia.