🌿 PICCOLA FIERA DELLA SOSTENIBILITÀ
24 MAGGIO dalle 10:00 alle 20:00
Staranzano, Area parcheggio Via Fratelli Zambon (dietro l’ufficio anagrafe)
In caso di pioggia: Palazzo Municipale, Piazza Dante 26
Una fiera che celebra la sostenibilità, il consumo consapevole e le buone pratiche locali!
Organizzata da Benkadì APS e GoGasTartaruga, attive da oltre 20 anni sul territorio 💪
Parte del progetto Produttori di Trame, in collaborazione con il Festival dell’Acqua, la fiera ospiterà:
Produttori locali
Cooperative sociali
Botteghe del Mondo
Associazioni ambientaliste e sociali
Potrai trovare:
- Abbigliamento sostenibile
- Artigianato etico
- Cibo a KM0
- Prodotti del Commercio Equo e Solidale
…e tante storie da ascoltare ❤️
Informazione, formazione e ispirazione sulla sostenibilità a 360°
💚 Ti aspettiamo! Porta amiche e amici, curiosità e voglia di cambiamento!
🧵 Produttori di Trame è un progetto nato nel 2024 per raccontare la moda sostenibile e promuovere la sostenibilità in tutte le sue forme, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Espositori
- Antonella Saletti, vendita di prodotti realizzati con stoffe riciclate.
- Azienda Agricola El Riccio, azienda agricola biologica certificata, a conduzione familiare, con produzione principale di ortaggi e frutta.
- Azienda Agricola Parco dei Principi, Gorizia.
- Azienda Agricola Giuseppe Maggiori, progetto Primo Passo. Colloredo di Monte Albano (UD). Produzione di vino con 2 ettari di vigneto, prodotti dell’orto tra cui lamponi e more e delle arnie per produrre miele a Pissignano vicino a Colloredo di Monte Albano.
- Azienda Agricola Sociale Molin Novacco, la Cisile Soc. Coop. Onlus, nel 2001- la cooperativa fonda in località Novacco ad Aiello del Friuli la fattoria “Molin Novacco”, la quale è diventata fattoria didattica nel 2011 e successivamente sociale. Attualmente “Molin Novacco” accoglie diverse persone utenti dai CSM di Palmanova e Latisana.
- Babimu Foglie, di Barbara Munafò. Stampa ecoprinting, manufatti con tessuti riciclati.
- Bottega del Mondo Società Cooperativa – Bottega del Mondo di Trieste, commercio equo e solidale. Alla fiera poterà i prodotti del progetto “I was a Sari” e di altri produttori che realizzano oggetti di abbigliamento e artigianato partendo dal riciclo dei sari indiani (stole, borse, cesti, bigiotteria, articoli per la casa…).
- BOTTONI e NON SOLO, Udine. Ceramiche di Laura Piani. Bottoni e creazioni in ceramica.
- Cooperativa Sociale Hattiva Lab, Udine. Artigianato (ceramica, sartoria, lavori in feltro, mosaico, ecc..)
- Cooperativa Sociale Thiel, Fiumicello, Gorizia, Monfalcone. Alla fiera parteciperà con diversi progetti, attività e prodotti: Azienda Agricola Ca’ di Rico, Sartoria Plait, Media Thiel con pc rigenerati, Cosmesi naturale…
- Creazioni Jesy, di Jesebel Di Marco. Creazioni fatte a mano da materiali di recupero come pelle e camera d aria di bicicletta e ecobijoux.
- Fattoria Seminole, ditta individuale di Cristiano Parise. Ronchi dei Legionari. Agricoltura rigenerativa e percorsi educativi.
- Nuvole, di Vania Trevisan, San Vito al Tagliamento. Realizzazione di abiti e accessori con tessuti deadstock, rimanenze e campionari.
- Panificio Iordan, Capriva del Friuli. Prodotti freschi lavorati a mano, lievitazione naturale e cottura nel forno a legna. Pane fragrante realizzato ogni giorno con le ricette tradizionali, oltre a pizze, focacce, grissini e pasticceria secca (tra le specialità anche pinze e gubane).
- Peacework, laboratorio tessile solidale. Trieste. Promuove le arti tessili quali pratiche che facilitano l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo di persone migranti; Organizza laboratori e iniziative pubbliche finalizzati all’apprendimento del riuso e del riciclo nell’ambito del tessile.
- Puntovimini, di Caterina Viscomi. Creazioni ai ferri e uncinetto mescolando colori e filati (seta, cotone, lana, canapa…).
- Woodcost, Trieste. Realizzazione di manufatti in legno massello, di piccole e medie dimensioni, con utilizzo di essenze di diverso tipo giocando con i loro colori.
Le associazioni che potrai conoscere
- Amici delle Erbe APS
- AIAB FVG – Associazione Italiana Agricoltura Biologica
- CeVi
- Comunità di Sant’Egidio
- Gruppo Di Acquisto Solidale Esperanto del Caffè Esperanto di Monfalcone
- Legambiente Monfalcone
- Linguaggi Tessili
- NoPlanetB di Monfalcone
L’evento è organizzato in occasione del Festival dell’Acqua e in collaborazione con il Consorzio Culturale del Monfalconese – Ecomuseo Territori.