WHY SO RADICAL? Preventing youth radicalization through historic civic education (21-27 giugno 2022, Vukovar)

Maggio 22, 2022by Dalia
Corso di formazione per coloro che lavorano con i giovani
“Why so radical?”
Prevenire la radicalizzazione giovanile attraverso l’educazione storico-civile
21 – 27 giugno 2022, Vukovar, Croazia

Siete invitati a una formazione internazionale per youth workers (educatori, animatori e insegnanti) nel campo della prevenzione della radicalizzazione dei giovani attraverso l’educazione storica e civica, che si terrà dal 21 al 27 giugno 2022 a Vukovar, in Croazia.

Il progetto

Il progetto “Why so radical?” affronta il problema della crescente radicalizzazione tra i giovani europei.

La radicalizzazione è il termine ombrello sotto il quale si riuniscono varie questioni come l’incitamento all’odio, l’intolleranza, l’antisemitismo, il revisionismo e la banalizzazione, il razzismo e la xenofobia, la discriminazione basata su etnia o orientamento sessuale.

L’attività principale del progetto sarà la formazione, che si svolgerà a Vukovar, in Croazia.

Quando e dove?

Dal 21 al 27 giugno 2022
Dormitorio studentesco di Vukovar, Croazia

Qual è il contenuto?

Durante la formazione, 26 youth workers provenienti da Croazia, Slovenia, Portogallo, Italia e Grecia apprenderanno nuovi metodi non formali e scambieranno buone pratiche sull’apprendimento storico e civico, che li aiuteranno a lavorare con i giovani inclini alla radicalizzazione nelle loro comunità locali.

I partecipanti discuteranno su come comprendere e spiegare ai giovani i processi complessi e le loro cause e conseguenze, migliorare il pensiero critico e l’apprendimento attivo, introdurre concetti quali multiperspettività, tolleranza e dialogo interculturale.

Perché Vukovar?

Vukovar è una città nella parte orientale della Croazia, la cui popolazione è stata gravemente colpita durante la guerra negli anni novanta.

Nonostante sia ancora scenario di divisioni e scontri, Vukovar è oggi anche un palcoscenico per passi positivi verso la ricerca di un dialogo comune e di esempi di buone pratiche.

Per chi è la formazione?

Puoi partecipare alla formazione se:

  • Youth workers, insegnante, educatore, animatore o se sei interessato al lavoro con i giovani;
  • hai più di 18 anni;
  • se sei cittadino o se attualmente vivi in Italia.

Sarà data la preferenza a coloro che sono già attivamente coinvolti nel lavoro con i giovani.

E il prezzo?

L’organizzatore copre completamente il viaggio a Vukovar e ritorno, l’alloggio, tre pasti al giorno e tutte le attività del programma durante la formazione.

Voglio partecipare!

Se sei interessato, leggi l’INFOPACK per maggiori informazioni sul viaggio e sul programma.

Per inviare la propria candidatura o per dubbi e domande, mandate una mail a educativa.benkadi@gmail.com o chiamate il numero 340 62 81 098 (Dalia Vesnic) 

 

Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea e dal Fondo per la Cittadinanza Attiva in Croazia.

https://benkadi.it/wp-content/uploads/2022/11/logo_benkadi-orizz-posi-trasp.png

L’associazione di promozione sociale Benkadì è nata nel 2004 a Staranzano (GO). Benkadì è un vocabolo djoula (lingua africana) che significa “assieme è meglio”. Benkadì si occupa di formazione nelle scuole del territorio, attività culturali e gestisce due botteghe del Commercio Equo e Solidale: a Staranzano (GO) e a Monfalcone (GO).

Orari delle botteghe

Staranzano e Monfalcone
(stessi orari per entrambe le botteghe)

Invernale:

9.00 – 12.30 e 16.00 – 19.00

Chiuso domenica e lunedì.

Estivo:

9.00 – 12.30 e 17.00 – 19.30

Chiuso domenica e lunedì.

Nei mesi di luglio e agosto chiuso anche il sabato pomeriggio.

https://benkadi.it/wp-content/uploads/2021/09/loghi-200x93-1.png
Privacy Policy

Associazione Benkadì • Piazza Dante 4 • 34079 Staranzano (GO) • Italia • C.F. 90027780312 • P.Iva 01103680318