Produttori di Trame è un progetto che intende sostenere le sartorie sociali ed ecologiche del Friuli Venezia Giulia utilizzando linguaggi artistici partendo dal fare informazione sulla filiera del tessile e sull’impatto, sociale e ambientale, che ha la “fast fashion” a livello globale careterizzata, a a livello globale, da sfruttamento della manodopera al limite della schiavitù e ingenti danni ambientali. Intende quindi sostenere e promuovere la produzione sostenibile nell’industria tessile e, più in generale, mettere in luce (narrare le trame) di tutto quel mondo produttivo che in Friuli Venezia Giulia lavora seguendo principi etici di inclusione sociale, equità e sostenibilità.

Per fare ciò mette in campo la creatività, sollecitando in particolare i giovani artisti, attraverso varie azioni: una Sfilata di Moda Sostenibile, un contest grafico per raccontare la “Fashion Revolution”, la creazione di una mostra fotografica per narrare le trame della produzione sociale, equa e sostenibile in FVG, un biscotto Bacio di Trama di una pasticceria sociale che sappia trasmettere il messaggio del progetto, una Piccola Fiera delle economie eque e sostenibili per favorire l’incontro tra i produttori locali in Friuli Venezia Giulia che agiscono secondo principi di sostenibilità e inclusione sociale (nei diversi settori produttivi) e consumatori responsabili. Non mancheranno eventi informativi e formativi, con il coinvolgimento delle scuole superiori della provincia di Gorizia (in particolare quelli con gli indirizzi artistici e di moda), come i momenti di cultura con la proiezione di docufilm, conferenze, dibattiti, una lettura scenica a tema, degustazione di prodotti buoni in tutti i sensi e un divertente e utile swap party!

 

Obiettivi

Benkadì APS, assieme al Go Gas Tartaruga, con il progetto Produttori di trame intende:

1. Sostenere le sartorie sociali ed ecologiche locali utilizzando linguaggi artistici

2. Promuovere la produzione sostenibile nell’industria tessile:: a. facendo informazione sulla filiera del tessile e sull’impatto, sociale e ambientale, che ha la “fast fashion” a livello globale. Si intende quindi indagare i diversi aspetti dell’insostenibilità nell’industria dell’abbigliamento: dalla produzione dei tessuti, al confezionamento dei capi, fino allo smaltimento di materiale tessile;

b. facendo informazione sulle campagne per un’industria dell’abbigliamento e della moda rispettosa dei diritti dei produttori e ambientalmente sostenibile;

3. Favorire l’incontro tra i produttori locali in Friuli Venezia Giulia che agiscono secondo principi di sostenibilità e inclusione sociale (nei diversi settori produttivi) e consumatori responsabili, promuovendo sul territorio regionale le economie eque e sostenibili.

 

Quando

Il progetto si snoderà attraverso diverse azioni intraprese da gennaio 2024 fino a marzo 2025.

Il progetto continua per tutto il 2025 nella sua versione in continuità con la precedente.

 


Il progetto Produttori di Trame (1) è finanziato dal Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia

Il progetto Produtto di Trame (2) è finanziato da Fondazione Carigo e Comune di Staranzano

Eventi e azioni del progetto Produttori di Trame

21 aprile 2024

Incontro pubblico a Gradisca d'Isonzo - RIFIUTI DA RI-VESTIRE - ARMADI PIENI E NUOVE OPPORTUNITÀ
https://benkadi.it/wp-content/uploads/2025/07/incontro-gradisca_20240421.jpg

aprile 2024

Lancio del concorso Fashion Upcycled dedicato a sarti e appassionati per la creazione di abiti da materiale di recupero.
https://benkadi.it/wp-content/uploads/2025/07/presentazione-concorso-gradisca-aprile24.jpg

29 giugno 2024

Sfilata Fashion Upcycled a Ronchi dei Legionari in piazzetta Francesco Giuseppe
https://benkadi.it/wp-content/uploads/2025/07/60-Sfilata-fashion-upcycled-foto-di-mara-fella.jpeg

19 ottobre 2024

Swap Party a Gorizia all'interno del festival Rethinkable
https://benkadi.it/wp-content/uploads/2024/10/SWAP-PARTY_COPERTINAFB-640x335.jpg

8 dicembre 2024

Swap Party e concerto di Natale a Staranzano
https://benkadi.it/wp-content/uploads/2024/11/Swap-party-8-dicembre-640x640.jpeg

4 aprile 2025

Proiezione documentario Liste di Diego Cenetiempo - La Cappella Unnderground al Kinemax di Monfalcone - Waiting for fashion revolution
https://benkadi.it/wp-content/uploads/2025/03/post-ig-4aprile_Lister_produttori-di-trame-640x640.jpg

13 aprile 2025

Incontro pubblico sul cotonificio di Vermegliano - Waiting for fashion revolution
https://benkadi.it/wp-content/uploads/2025/04/post-ig-13aprile-cotoniificio-640x640.jpg

23 aprile 2024

Incontro pubblico e Swap Party in collaborazione con Legambiente - Waiting for fashion revolution
https://benkadi.it/wp-content/uploads/2025/07/danni-moda-23-4-25-recap.jpg

24 maggio 2025

Piccola fiera della Sostenibilità a Staranzano
https://benkadi.it/wp-content/uploads/2025/05/Produttori_PiccolaFieraSostenibilita-640x800.jpg
https://benkadi.it/wp-content/uploads/2024/04/Rifiuti-da-Ri-Vestire-21-aprile-2024-640x905.jpg
https://benkadi.it/wp-content/uploads/2024/04/Fashion-upcycled-fonte-640x905.png
https://benkadi.it/wp-content/uploads/2024/06/Sfilata-fashion-upcycled-640x237.jpeg
https://benkadi.it/wp-content/uploads/2022/11/logo_benkadi-orizz-posi-trasp.png

L’associazione di promozione sociale Benkadì è nata nel 2004 a Staranzano (GO). Benkadì è un vocabolo djoula (lingua africana) che significa “assieme è meglio”. Benkadì si occupa di formazione nelle scuole del territorio, attività culturali e gestisce due botteghe del Commercio Equo e Solidale: a Staranzano (GO) e a Monfalcone (GO).

Orari delle botteghe

Staranzano e Monfalcone
(stessi orari per entrambe le botteghe)

Invernale:

9.00 – 12.30 e 16.00 – 19.00

Chiuso domenica e lunedì.

Estivo:

9.00 – 12.30 e 17.00 – 19.30

Chiuso domenica e lunedì.

Nei mesi di luglio e agosto chiuso anche il sabato pomeriggio.

https://benkadi.it/wp-content/uploads/2021/09/loghi-200x93-1.png
Privacy Policy

Associazione Benkadì • Piazza Dante 4 • 34079 Staranzano (GO) • Italia • C.F. 90027780312 • P.Iva 01103680318