Produttori di Trame è un progetto che intende sostenere le sartorie sociali ed ecologiche del Friuli Venezia Giulia utilizzando linguaggi artistici partendo dal fare informazione sulla filiera del tessile e sull’impatto, sociale e ambientale, che ha la “fast fashion” a livello globale careterizzata, a a livello globale, da sfruttamento della manodopera al limite della schiavitù e ingenti danni ambientali. Intende quindi sostenere e promuovere la produzione sostenibile nell’industria tessile e, più in generale, mettere in luce (narrare le trame) di tutto quel mondo produttivo che in Friuli Venezia Giulia lavora seguendo principi etici di inclusione sociale, equità e sostenibilità.
Per fare ciò mette in campo la creatività, sollecitando in particolare i giovani artisti, attraverso varie azioni: una Sfilata di Moda Sostenibile, un contest grafico per raccontare la “Fashion Revolution”, la creazione di una mostra fotografica per narrare le trame della produzione sociale, equa e sostenibile in FVG, un biscotto Bacio di Trama di una pasticceria sociale che sappia trasmettere il messaggio del progetto, una Piccola Fiera delle economie eque e sostenibili per favorire l’incontro tra i produttori locali in Friuli Venezia Giulia che agiscono secondo principi di sostenibilità e inclusione sociale (nei diversi settori produttivi) e consumatori responsabili. Non mancheranno eventi informativi e formativi, con il coinvolgimento delle scuole superiori della provincia di Gorizia (in particolare quelli con gli indirizzi artistici e di moda), come i momenti di cultura con la proiezione di docufilm, conferenze, dibattiti, una lettura scenica a tema, degustazione di prodotti buoni in tutti i sensi e un divertente e utile swap party!
Obiettivi
Benkadì APS, assieme al Go Gas Tartaruga, con il progetto Produttori di trame intende:
1. Sostenere le sartorie sociali ed ecologiche locali utilizzando linguaggi artistici
2. Promuovere la produzione sostenibile nell’industria tessile:: a. facendo informazione sulla filiera del tessile e sull’impatto, sociale e ambientale, che ha la “fast fashion” a livello globale. Si intende quindi indagare i diversi aspetti dell’insostenibilità nell’industria dell’abbigliamento: dalla produzione dei tessuti, al confezionamento dei capi, fino allo smaltimento di materiale tessile;
b. facendo informazione sulle campagne per un’industria dell’abbigliamento e della moda rispettosa dei diritti dei produttori e ambientalmente sostenibile;
3. Favorire l’incontro tra i produttori locali in Friuli Venezia Giulia che agiscono secondo principi di sostenibilità e inclusione sociale (nei diversi settori produttivi) e consumatori responsabili, promuovendo sul territorio regionale le economie eque e sostenibili.
Quando
Il progetto si snoderà attraverso diverse azioni intraprese da gennaio 2024 fino a marzo 2025.
Il progetto continua per tutto il 2025 nella sua versione in continuità con la precedente.
Il progetto Produttori di Trame (1) è finanziato dal Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia
Il progetto Produtto di Trame (2) è finanziato da Fondazione Carigo e Comune di Staranzano