L’associazione Benkadì, in collaborazione con l’IC Dante Alighieri di Staranzano, il Comune di Staranzano, il Comitato Genitori dell’IC Staranzano, l’APS Bisiachinbici, il Circolo NOI Stalle Rosse, l’A.S.I. Auser e il Gruppo Scout AGESCI Staranzano 1, è lieta di informarvi che sta per partire il Doposcuola In Movimento 2022!
Il doposcuola verrà attivato per la scuola primaria De Amicis, a partire dall’8 marzo 2022, nelle giornate di martedì, per le classi prime, e di mercoledì, per le classi terze. Le attività si svolgeranno all’interno della scuola in tempo prolungato, dalle 13.00 alle 15.30. Il pranzo sarà “al sacco” da casa.
– giochi e attività creative;
– uscite sul territorio;
– incontri con persone significative;
– interventi di cura di uno spazio
pubblico.
– rafforzamento delle competenze;
– spazio compiti.
Per il contrasto alla diffusione del virus Covid 19, in ogni giornata verranno attivati 2 gruppi di massimo 6 bambini/e l’uno. In caso di iscrizioni in esubero, verranno create una graduatoria ed una lista d’attesa.
La quota, calcolata sulla base dei costi effettivi di servizio e calmierata dai contributi, prevede:
– 35 euro comprendenti l’iscrizione a Benkadì APS e l’assicurazione da pagare in fase di iscrizione;
– 30 euro da pagare a metà aprile.
Ricevuta unica a giugno ’22, salvo richieste diverse.
Preiscrizione on line:
https://bit.ly/benkadi_doposcuola22
o contatta:
educativa.benkadi@gmail.com
Doposcuola In movimento, utilizza un approccio ecologico, mettendo in rete ambiti di apprendimento formale, non formale ed informale.Vuole essere uno strumento a sostegno dei compiti familiari educativi e di conciliazione del tempo, fornendo uno spazio di qualità a bambini e bambine, per il loro sviluppo integrale e l’acquisizione di competenze trasversali fondamentali per l’apprendimento permanente.
Le attività sono realizzate in coordinamento con i/le docenti della scuola primaria De Amicis di Staranzano.
Il progetto promuove il benessere in chiave proattiva, attraverso il sostegno delle singole individualità e del gruppo. I/le bambini/e saranno coinvolti/e in azioni di cittadinanza attiva attraverso un laboratorio educativo ambientale che vuole rendere protagonisti i/le bambini/e in azioni di sostenibilità e di conoscenza, valorizzazione e cura del proprio territorio.
Tutte le attività si svolgeranno nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid 19.
Il progetto è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia – Famiglia FVG, contributo ai sensi di art. 18 l.r. 11/06 e da Fondazione CariGO.