S. Valentino equo e solidale - Una scelta di cuore!

Piccoli pensieri, artigianato in pietra saponaria, prodotti di bellezza naturali, cartoleria, dolcezze e deliziosi cuoricini di cioccolato da regalare e da regalarsi.

Le idee nel commercio equo non mancano, e ogni anno cerchiamo di trovare nuovi progetti da sostenere, perché le nostre scelte di acquisto abbiano sempre un impatto positivo a più livelli: per chi realizza i prodotti, per l’utente finale che ne gode la bontà e i benefici… il tutto sempre senza dimenticare l’ambiente, che ci sta a cuore come il resto!

Promozione del mese: Pasta IRIS BIO

Con il mese di febbraio ripartono le promozioni per la nostra clientela più affezionata:

Da oggi fino al 15 febbraio potete ordinare la PASTA IRIS BIO a prezzo speciale.

La cooperativa Iris produce pasta esclusivamente con cereali italiani provenienti da agricoltura biologica. Per tutte le info che riguardano l’azienda e il suo modo di lavorare vi rimandiamo al sito www.irisbio.com.

Per aderire alla promozione cliccate su questo link e inserite le vostre richieste direttamente, oppure passate nelle botteghe per chiedere tutte le informazioni che desiderate alle volontarie e compilare il modulo cartaceo.

ORDINO ORA LA PASTA IRIS BIO
Cultura e società

Venerdì 21 febbraio siete tutti invitati alla proiezione del film “Fortapasc” nell’ambito della rassegna Libera tutti.

Il cinema italiano racconta storie e personaggi per la legalità e contro tutte le mafie. L’iniziativa è promossa da Libera FVG , con il patrocinio del Comune di Staranzano. Appuntamento in Sala Delbianco della Biblioteca comunale, Via Fratelli Zambon, ore 20,30.

È iniziato il laboratorio in Alternanza Scuola Lavoro “Te lo racconto io l’amianto”!

Il percorso, gestito dall'Associazione Benkadì, coinvolge alcuni studenti e studentesse del Liceo Buonarroti di Monfalcone e si inserisce nell’ambito del progetto ecomuseale “Cacciatori di Memorie”

Te lo racconto io l'amianto vuole avvicinare le scuole alle problematiche legate alla “questione amianto” attraverso la raccolta di testimonianze di chi ha avuto un’esperienza diretta o indiretta e la produzione di un video informativo creato dai giovani per i giovani.

Il lavoro sul campo degli studenti e delle studentesse, dopo un percorso educativo di formazione sul tema, con particolare attenzione alla storia monfalconese, risponderà al bisogno del territorio di “fare memoria” dei drammi vissuti e “fare comunità” con un lavoro di rete tra Enti, associazioni, persone e scuole.

Il materiale raccolto e prodotto entrerà a far parte dell’Archivio della Memoria, organismo vivo e fondante dell’Ecomuseo TERRITORI.

Seguici sulla pagina Facebook di Benkadì
Facebook
Benkadì - Assieme è meglio
Piazza Dante 4, Staranzano (GO)  
Corso del Popolo 40, Monfalcone (GO)
associazione@benkadi.it
Modifica l'abbonamento    |    Guarda online