Presentazione del corso:
Inventarsi un lavoro nell’Economia Solidale
. Il corso mostra le applicazioni concrete dei contenuti del libro “Domani mi metto in proprio” di Marco Geronimi Stoll, ediz. Altreconomia
È solo un giorno di lavoro insieme, ma può cambiare qualcosa nella storia di due personaggi.
Uno sei tu, che vuoi lavorare, creare con le tue mani qualcosa che abbia senso per te e per gli altri. Sai che se parti col piede giusto la tua vita cambierà in meglio, ma con quello sbagliato ci si fa male.
L’altro personaggio è il territorio intorno a te: gli economisti lo chiamano “mercato locale” ma è meglio considerarlo un insieme di posti e di persone, in cui i soldi possono girare di lavoro in lavoro senza finire nelle tasche sbagliate, da dove scapperebbero verso banche lontane.
Il territorio ti sta già raccontando quali lavori puoi fare, cerca professionalità, competenze e idee, ma parla con segnali nascosti da decodificare. Uno degli scopi del corso è scoprire come. Per molti disoccupati significa cambiare atteggiamento: non cerchi più le opportunità ma le lacune che hanno bisogno di te per essere colmate.
Anche tu sei pieno di segnali da decodificare, forse ti chiedi cosa sai, puoi, vuoi fare: non credere di essere l’unico. Un corso di 7 ore basta a sciogliere i dubbi di una vita? No, ma può farti concentrare esattamente su poche e precise questioni chiave: è solo il primo passo ma è il più importante. Poi certamente ti chiedi che rischi corri, come venderai il tuo prodotto o servizio, che prezzo puoi fare…
È un laboratorio intensivo di 7 ore. Molto pratico e operativo. In sette ore non troverai tutte le risposte. Anzi, uscirai con nuove domande, perché la prima cosa che ti diremo è che spesso fallisce chi risponde bene alle domande sbagliate.
|